Destinazioni imperdibili nel 2025: i trend di viaggio da non perdere

Destinazioni imperdibili nel 2025: i trend di viaggio da non perdere

Mentre il sipario sul 2024 sta per calare, già si intravedono all’orizzonte i trend che caratterizzeranno i viaggi del 2025. Questo nuovo anno si prospetta ricco di proposte che vanno oltre le solite mete e puntano su sostenibilità, autenticità e valorizzazione del territorio. I viaggiatori, sempre più curiosi e consapevoli, cercano esperienze uniche, a contatto con culture locali e paesaggi da Instagram, ma con un occhio attento al rispetto dell’ambiente. 


Di seguito troverai una selezione di destinazioni e idee di viaggio che, secondo le prime analisi degli esperti del settore, diventeranno i “must” del 2025.

L’ascesa delle destinazioni non convenzionali

Se gli ultimi anni hanno visto il consolidarsi di mete consolidate come le grandi capitali europee, nel 2025 si farà spazio a una riscoperta di Paesi e aree meno battute. Pensiamo alla Georgia, con la sua capitale Tbilisi: una città dal fascino bohemien, tra caffè letterari, architetture che oscillano tra l’antico e il moderno e paesaggi montani mozzafiato nei dintorni. Allo stesso modo, gli amanti della natura potrebbero orientarsi verso l’Albania, una destinazione in forte ascesa con spiagge bianchissime, villaggi immersi nel verde e una tradizione gastronomica ancora tutta da scoprire.

Il ritorno alla natura: destinazioni sostenibili e parchi nazionali

In un’epoca in cui la sensibilità ambientale è in primo piano, i parchi nazionali, le aree protette e le destinazioni eco-friendly continueranno la loro scalata nelle preferenze dei viaggiatori. Le foreste pluviali del Costa Rica, le riserve naturali del Botswana, oppure i suggestivi canyon dell’Arizona e dello Utah negli Stati Uniti, attrarranno chi desidera riconnettersi con la Terra, facendo trekking, safari fotografici o semplici passeggiate circondati da fauna e flora incontaminate.


spiaggia albania

Esperienze culturali in Asia: oltre le classiche mete

L’Asia continuerà a esercitare un richiamo irresistibile, ma nel 2025 i riflettori si sposteranno su destinazioni meno note al grande turismo di massa. Il Vietnam sta vivendo una riscoperta, in particolare le zone settentrionali, dove antichi villaggi agricoli convivono con paesaggi montani da cartolina. Intanto, il Bhutan proseguirà nel suo percorso di apertura graduale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica fatta di meditazione, templi nascosti tra le vette e un approccio alla vita profondamente legato alla felicità interiore.

Turismo di comunità e viaggi lenti

Il 2025 sarà l’anno dei “viaggi lenti”, delle esperienze immerse nel quotidiano locale. Questo significa dedicare più tempo all’incontro con le persone del luogo, alla scoperta di artigianato, cibo di strada e tradizioni millenarie.

In Sud America, paesi come il Perù o la Colombia offriranno percorsi oltre le classiche rotte turistiche, guidando i viaggiatori in villaggi andini o comunità amazzoniche per entrare in contatto con usanze autentiche. Nell’Europa mediterranea, regioni come il Portogallo interno, la Grecia meno turistica (pensa a Ikaria o Karpathos) o la Basilicata in Italia diventeranno mete gettonate per chi cerca una dimensione più intima del viaggio.

Città d’arte e nuove capitali emergenti

banner offerte prenota prima veratour

Nonostante la voglia di natura e autenticità, le città d’arte resteranno grandi protagoniste, ma la novità del 2025 sarà la ricerca di nuove capitali culturali, magari meno note delle solite Parigi o Londra. Pensiamo a Ljubljana, in Slovenia, con i suoi festival musicali e i mercatini lungo il fiume, o a Porto in Portogallo, sempre più amata per l’architettura, il vino e l’atmosfera bohémienne. Non dimentichiamo città come Tallinn, in Estonia, o Reykjavík in Islanda, che offrono un mix avvincente tra storia, creatività contemporanea e scenari naturali a portata di mano.

L’importanza dell’aspetto gastronomico

La gastronomia continuerà a giocare un ruolo di primo piano nella scelta della destinazione. Nel 2025, i viaggiatori cercheranno piatti locali, cucine sincere, mercati rionali e ristorantini autentici. Non si tratterà più solo di gustare un buon piatto, ma di capire la storia che vi è dietro. Dall’Asia alle Americhe, i turisti più attenti prenoteranno tour gastronomici, workshop di cucina tradizionale e incontri con piccoli produttori che valorizzano metodi artigianali e ingredienti a km zero.

Viaggi a tema: dallo sport all’archeologia

Chi ama lo sport o è appassionato di storia antica avrà molte opportunità nel 2025.

Trekking, cicloturismo, immersioni e surf sono solo alcuni esempi di come la vacanza possa trasformarsi in un’esperienza attiva. Inoltre, crescerà l’interesse per i viaggi culturali a tema storico-archeologico: luoghi come Petra in Giordania, Angkor Wat in Cambogia o le meno note rovine della Macedonia del Nord saranno mete ideali per chi sogna di passeggiare tra vestigia di antiche civiltà e scoprire i segreti di epoche lontane.

Petra Giordania cammelli
Il 2025: un anno di esplorazione consapevole

In definitiva, il 2025 si profila come l’anno dell’esplorazione consapevole, in cui l’autenticità, la sostenibilità e la voglia di immergersi veramente nelle realtà locali avranno la meglio sui classici cliché turistici. Scegliere la propria meta non sarà solo una questione di immagini da cartolina, ma di esperienze da vivere e persone da incontrare.


Scopri come organizzare il tuo viaggio su misura: cerca l’agenzia viaggi Infovacanze più vicina a te.

LEGGI ANCHE

AS Tour: viaggi sportivi ed eventi con ospitalità VIP
Autore: Alessio Levi-Minzi 2 aprile 2025
Scopri AS Tour by L’Arte dello Sport: pacchetti sportivi esclusivi, viaggi VIP e trasferte internazionali organizzate con cura. L'intervista ad Angelo Perriello.
AD Gite ed Eventi: viaggi di gruppo tra mare e territorio
Autore: Alessio Levi-Minzi 2 aprile 2025
Scopri AD Gite ed Eventi, l’agenzia di Domenico Acanfora specializzata in gite di gruppo. Esperienze organizzate con passione tra Capri, Procida e non solo.
Scopri Madonie Travel Service: viaggi esperienziali, turismo delle radici e immersioni nella Sicilia
Autore: Alessio Levi-Minzi 28 marzo 2025
Scopri Madonie Travel Service: viaggi esperienziali, turismo delle radici e immersioni nella Sicilia autentica. Leggi l’intervista a Francesco Ippolito.
Ninon DMC: Esperienze autentiche alla scoperta della Sardegna
Autore: Alessio Levi-Minzi 18 marzo 2025
Scopri la Sardegna più autentica con Ninon DMC. Esperienze uniche tra pastori, artigiani e cucina tradizionale per un viaggio indimenticabile.
Scopri Etna3340, l’agenzia specializzata in escursioni sull’Etna. Tour in funivia, trekking all’alba
Autore: Alessio Levi-Minzi 17 marzo 2025
Scopri Etna3340, l’agenzia specializzata in escursioni sull’Etna. Tour in funivia, trekking all’alba e esperienze autentiche con guide esperte.
Smartourism: turismo esperienziale e sostenibile in Toscana
Autore: Alessio Levi-Minzi 17 marzo 2025
Scopri Smartourism, l’agenzia che offre esperienze autentiche in Toscana. Bike tour, tuk tours e viaggi slow per un turismo più sostenibile.
NCC a rischio
11 marzo 2025
Se hai la licenza in un comune ma operi in altri territori, sei a forte rischio di revoca licenza. Ecco come risolvere il problema legalmente.
Fiotravel: viaggi su misura e esperienze uniche
3 marzo 2025
Fiotravel, agenzia di viaggi indipendente di Napoli, crea esperienze su misura con assistenza h24. Scopri la sua storia e il valore dell’affiliazione a Infovacanze.
Infovacanze: nuova formazione per integrare l’agenzia di viaggi
21 febbraio 2025
Nuove lezioni per integrare l’agenzia di viaggi per attività turistiche, ncc, travel bus, guide turistiche, noleggio barche e molto altro.
Avenue Travel: viaggi di lusso e servizi esclusivi in Sicilia
Autore: Alessio Levi-Minzi 21 febbraio 2025
Scopri Avenue Travels, l’agenzia di viaggi specializzata in servizi tailor-made e turismo di lusso. Esperienza, indipendenza e qualità con Infovacanze.
Show More